Laboratori Terza Media



laboratorio cinematografico sulla Globalizzazione

Obiettivi                                                     
1.    Affrontare cinematograficamente i mutamenti culturali, storici e sociali del Novecento                                                                                                     
2.    Mettere a fuoco la categoria della Globalizzazione con le lente della realtà 3.    Coniugare le visioni cinematografiche del XX Secolo in rapporto alla condizione umana 4.    Incentivare una lettura consapevole dei significati filmici

Contenuti
·  Punti di rottura: la natura delle macchine (2 UD)
Ingranaggi famelici e terre selvagge al confine tra perdita dell'identità e ritorno alle origini.
·  AAA rivoluzione cercasi: i muri (in)visibili del mondo (2 UD)
La chiamavano libertà: strane pagine di Storia Globale nella tela di mondi (im)possibili.
·  "Questa la so!": la sintonia della socialità catodica (2 UD)
Il quiz show come metafora di un sapere disseminato fra le pieghe della realtà.
·  Vivere: CASTAWAY ON THE MOONI SOGNI SEGRETI DI WALTER MITTY (3 UD)
Visione critica delle due pellicole d'autore con il commento diretto degli studenti.  



PI GRECO COME PITAGORA
laboratorio cinematografico sui Geni della Matematica

Obiettivi
1.    Introdurre l'universo della cinematografia scientifica 
2.    Proporre una lettura alternativa del sapere matematico             
3.    Affrontare la dimensione umana delle scoperte scientifiche
4.  Proporre un linguaggio multidimensionale della scienza filmica

Contenuti
·  Ai confini dei numeri: l'abisso del genio (2 UD)
Geometrie sperimentali e sfide a suon di equazioni: la frontiera dei calcoli umani.
·  Paradossi scientifici: delirium matematicans (2 UD)
In principio fu il Pi Greco: luci e ombre di misteriose metafore culturali.
·  Scacco matto: la Teoria dei Giochi (2 UD)
Il villaggio globale della socializzazione ludica tra sperimentalismi e minacce continentali.
·  A misura d'uomo: A BEAUTIFUL MIND (3 UD)
Visione critica della pellicola di Ron Howard commentata direttamente dagli studenti.
         *Appendice speciale: visione del cortometraggio Paperino nel mondo della Matemagica



SE QUESTO E' YIDDISH
laboratorio cinematografico sulle prospettive della Shoah

Obiettivi
                  1.    Affrontare il tema dell'Olocausto dalla punto di vista della cultura ebraica
2.    Descrivere lo spaccato storico-sociale della prima metà del XX Secolo
3.   Affiancare modelli cinematografici noti a esperimenti filmici d'autore
4.   Invitare gli studenti a una lettura culturale del medium cinematografico 

Contenuti
·   Laissez faire, laissez passer: la coscienza (2 UD)
Dalla Storia alla bottega piccola piccola di un macellaio a Parigi: verità o menzogna?
·  Cracovia val bene una radio: la speranza (2 UD)
Il dramma del Ghetto vissuto con lo sguardo irriverente di chi crede ancora nel futuro.
·   Trachimbrod sono io: la memoria (2 UD)
Più di mezzo secolo di oblio non cancella il senso dei ricordi...
·  Olocausto Yiddish: TRAIN DE VIE - UN TRENO PER VIVERE (3 UD)
Visione integrale della pellicola di Radu Mihâileanu commentata dagli studenti.



laboratorio cinematografico sull'Ecologia dei Media

Obiettivi
1.    Interpretare le dinamiche socioculturali fra Mezzi di Comunicazione e Rapporti Umani
2.    Adottare uno sguardo critico nei confronti dell'evoluzione tecnologica dei Media
3.    Illustrare il panorama tecnologico e sociale fra XX e XI Secolo
4.    Accompagnare gli studenti a una interpretazione espansa del medium cinematografico

Contenuti
·  Parole d'etere: la Stampa e la Radio (2 UD)
Di carta inchiostrata e balbuzie regale: le origini dell'informazione di massa.
·  Quindici minuti di... : Cinema e TV (2 UD)
Più vero del vero: piccoli e grandi schermi nell'invenzione della realtà.
·  Homo Digitalis: Computer e Web (2 UD)
Pulsanti informatici, pirati della Rete e piccole rivoluzioni globali.
·  Il lato oscuro: IN ASCOLTO e IL TREDICESIMO PIANO (3 UD)
Visione antologica delle due pellicole fantasociali con il commento dei partecipanti



laboratorio cinematografico esclusivo sulla Musica al Cinema

Obiettivi
1.    Affrontare il contesto semantico della Musica come universo categoriale umano
2.    Amplificare il panorama interpretativo dei quadri storici e musicali
3.    Attraversare l'orizzonte critico della realtà sonora metacinematografica
4.    Accompagnare gli studenti alla lettura del linguaggio cinematografico di genere

Contenuti
·  Tasto dopo tasto: la Musica dei Maestri (2 UD)
Mozart e Novecento: due vite lontane, ottantotto tasti in comune.
·  Parole in Musica: sonorità in celluloide (2 UD)
Artisti alla ribalta e arrivisti letterari sull'onda del Ventesimo Secolo.
·  La Musica delle Parole: melodie sociali (2 UD)
Quando i successi dei Beatles incontrano l'ascesa dei Committments.
·  Spartiti in libertà: IL CONCERTO (3 UD)
Visione antologica del film di Radu Mihaileanu con il commento dei partecipanti




STRAPOTERI
laboratorio cinematografico sulle forme di totalitarismo

Obiettivi
1.    Confrontare somiglianze e differenze delle forme di predominio nella Storia del '900
2.    Ampliare l'orizzonte critico per l'interpretazione della realtà cinematografica
3.    Elaborare parallelismi e divergenze nella filmografia classica e moderna di genere
4.    Esortare gli studenti a una lettura cosciente del medium cinematografico

Contenuti
·  Lo strapotere politico (2 UD)
Dalla piazza all'aula di scuola: un viaggio di sola andata nel totalitarismo delle coscienze.
·  Lo strapotere burocratico (2 UD)
Datemi un modulo e vi sovvertirò il mondo: caste e stranezze nelle società dell'utopia.
·  Lo strapotere verbale (2 UD)
Quando le parole contano più dei fatti: l'importante è che si dica in giro.
·  Lo strapotere temporale: IN TIME (3 UD)
Visione integrale della pellicola diretta da Andrew Niccol con il commento dei partecipanti



laboratorio telecinematografico sulla Seconda Guerra Mondiale - la Campagna del Pacifico

Obiettivi
1.    Affrontare il tema della Seconda Guerra Mondiale attraverso il medium telefilmico
2.    Inquadrare gli eventi narrati nel contesto storico di riferimento
3.    Approfondire le dinamiche filmiche del war movie
4.    Stimolare gli studenti a una lettura approfondita del medium storico-cinematografico

Contenuti
·  Preludio: chimere e terre selvagge (2 UD)
La Battaglia di Guadalcanal e lo Sbarco a Melbourne
·  Interludio: sangue e fango (2 UD)
L'Invasione di Capo Gloucester e di Pavuvu e l'Occupazione di Peleliu
·  Postludio: requiescat in pace (2 UD)
La Battaglia di Iwo Jima e la Liberazione di Okinawa
·  Al fronte: Hiroshima e Stalingrado (3 UD)
Conclusione della miniserie e visione antologica della pellicola diretta da Jean-Jacques Annaud IL NEMICO ALLE PORTE



laboratorio telecinematografico sulla Seconda Guerra Mondiale - lo Sbarco in Normandia

Obiettivi
1.    Affrontare il tema della Seconda Guerra Mondiale attraverso il medium telefilmico
2.    Inquadrare gli eventi narrati nel contesto storico di riferimento
3.    Approfondire le dinamiche filmiche del war movie
4.    Stimolare gli studenti a una lettura approfondita del medium storico-cinematografico

Contenuti
·  La quiete e la tempesta: i primi giorni (2 UD)
L’Addestramento delle truppe statunitensi, il D-DAY e l’Offensiva di Carentan
·  Fiori di ghiaccio: risalendo la china nemica (2 UD)
L’Operazione Market Garden e l’Assedio di Bastogne
·  La soluzione finale: deliri di onnipotenza bellica (2 UD)
L’Assalto a Foy e la scoperta dei primi Campi di Concentramento a Landsberg
·  Oltre la fine: il fronte giapponese e la guerra mediorientale (3 UD)
Visione antologica del dittico bellico di Clint Eastwood 
FLAGS OF OUR FATHERS/LETTERS FROM IWO JIMA




IL MIO NOME E' MAI PIU' - Versione Completa
IL MIO NOME E' MAI PIU' - Versione Ridotta
laboratorio cinematografico sugli scenari bellici della Seconda Guerra Mondiale

Obiettivi
1.    Affrontare il tema della Seconda Guerra Mondiale attraverso il medium filmico
2.    Inquadrare gli eventi narrati nel contesto storico di riferimento
3.    Approfondire le dinamiche filmiche del war movie
4.    Stimolare gli studenti a una lettura trasversale del medium storico-cinematografico

Contenuti
·  La quiete e la tempesta: il D-Day e la Battaglia di Stalingrado (2 UD)
Salvate il Soldato Ryan e Il nemico alle porte
·  Deserti e Oceani: El Alamein e le battaglie sottomarine (2 UD)
El Alamein - la linea del fuoco e U-Boot 96
·  Dall'altra parte del mondo: la Campagna del Pacifico (2 UD)
La sottile linea rossa e Windtalkers
·  Uno zoccolo di zolfo: la Battaglia di Iwo Jima (3 UD)
Flags of our Fathers e Letters from Iwo Jima