Obiettivi
1. Esplorare
l'opera di Dante come ponte tra Letteratura e Cinema 2. Comprendere il testo dal documentario scolastico alla parafrasi cinematografica
3. Esaminare somiglianze e differenze tra gli incontri danteschi e le riletture filmiche
4. Intraprendere una lettura complessa del medium cinematografico
3. Esaminare somiglianze e differenze tra gli incontri danteschi e le riletture filmiche
4. Intraprendere una lettura complessa del medium cinematografico
Contenuti
· "Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate": Re della Terra Selvaggia (2 UD)
L'uragano Katrina e le incertezze dell'Antinferno in un capolavoro del Cinema Indipendente
· "Lo maggior corno de la fiamma antica": L'Albatross - Oltre la tempesta (2 UD)
Ulisse rivive nel folle volo di una scolaresca in navigazione oceanica
· "Or incomincian le dolenti note":Parnassus" (2 UD)
Una scommessa fra il genio umano e l'inganno diabolico a un passo dal contrappasso
· "Per correr miglior acque": The Fountain - L'Albero della Vita (2 UD)
Ascesi, tormenti e contemplazioni in una profonda allegoria tra passato, presente e futuro
· "L'Amor che move il sole e l'altre stelle": Big Fish" (3 UD)
L'originale rilettura di alcuni passi danteschi con la pellicola fantabiografica di Tim Burton
laboratorio cinematografico sul
Cinema storico fra 1300 e 1800
1. Esplorare
l'ecosistema del cinema storico occidentale
2. Affiancare la didattica scolastica al supporto delle immagini in movimento
3. Esaminare l'evoluzione socio-culturale delle epoche di riferimento
4. Amplificare la conoscenza e la capacità di lettura dello stile cinematografico storico
2. Affiancare la didattica scolastica al supporto delle immagini in movimento
3. Esaminare l'evoluzione socio-culturale delle epoche di riferimento
4. Amplificare la conoscenza e la capacità di lettura dello stile cinematografico storico
Contenuti
·
Terra Santa e terra stanca: la Rosa della Libertà (2 UD)
Guglielmo da Baskerville William Wallace: vademecum medievale a tinte fosche
·
Anni d'oro: il mestiere della Corona (2
UD)
L'Italia delle Bande Nere e l'epoca elisabettiana tra scontri d'onore e prospettive storiche
·
L'altro mondo: chiaroscuri coloniali (2 UD)
Gesuiti, Mohicani e
strapoteri europei: Golia sconfigge Davide, ma non la sua memoria
·
Orizzonti di Storia: MASTER & COMMANDER-SFIDA AI CONFINI DEL MARE (3 UD)
Visione critica della
pellicola napoleonica di Peter Weir con il commento diretto dei ragazzi
CI SONO ANCH'IO!
laboratorio cinematografico sulle Scelte di Responsabilità
1. Approfondire
il significato della Scelta sulla prospettiva cinematografica
3. Fare propria la dinamica riflessiva dei temi cinematografici affrontati
Contenuti
· Scegliere di...crescere: ad maiora (2 UD)
Regine di Terre Selvagge e Boy Scout dal cuore d'oro: l'infanzia e l'età della ragione.
· Scegliere di...accogliere: nosce te ipsum (2 UD)
Due fiabe al chiaroscuro tra mani di forbice e cervelli positronici: c'è vera scelta?
· Scegliere di...vincere: memento audere semper (2 UD)
Il baseball impossibile dei valori e la sfida per una Nazione: tutti in campo per crederci.
· Scegliere di...capire: mens sana in corpore sano (2 UD)
Una strana coppia e un giovane in bilico tra le strade in salita dell'esistenza.
· Scegliere di...vivere: BIG FISH (3 UD)
Visione della pellicola fantabiografica di Tim Burton con il commento dei ragazzi
laboratorio cinematografico sul Viaggio
Obiettivi
1. Affrontare il tema del Viaggio come sinonimo di crescita e cambiamento
2. Comprendere l'interpretazione cinematografica tra realtà e immaginazione
3. Acquisire un modello di lettura per il testo filmico come principio di finzione
4. Amplificare la conoscenza approfondita del linguaggio tecnico e cinematografico
Contenuti
· E' il mondo intero una ribalta: il viaggio in treno (2 UD)
Carrozze e destini che deragliano e si ritrovano sullo scambio di esistenze in attesa.
· Incroci pericolosi: il viaggio in auto (2 UD)
Basta una marcia scalata senza preavviso per incontrare l'imprevisto alla prossima curva...
· Il cielo in un dito: il viaggio in aereo (2 UD)
Si può conquistare le nuvole e rimanere bloccati a terra senza via d'uscita?
· Lassù: il viaggio in astronave (2 UD)
Alzando gli occhi non ci sono le stelle, ma le strade del firmamento umano.
· Il viaggio dei sogni: HUGO CABRET (3 UD)
Visione antologica della pellicola di Martin Scorsese con il commento dei partecipanti
laboratorio cinematografico sull'archetipo del Cavaliere
Obiettivi
1. Enucleare lo stilema tematico del Cavaliere secondo una prospettiva trasversale
2. Ampliare l'orizzonte storico dell'ecosistema cavalleresco in un'ottica espansa
3. Declinare i fondamenti tematici con un modello di pensiero universale
4. Avvicinare gli studenti ad una comprensione aperta del medium cinematografico
Contenuti
· In principio fu l'Oriente: il Wuxiapian in celluloide (2 UD)
Cappa e spada in terra cinese, secoli prima della saga arturiana e del ciclo carolingio
· Cavalieri a mandorla: samurai, katane e polvere da sparo (2 UD)
Parallelismi filmici fra Western nipponici e ibridi di terre culturali agli antipodi
· Ferisce più il revolver della spada: il ruggito dei gangster movie (2 UD)
I ruggenti anni del Proibizionismo come metafora d'asfalto del Cavaliere moderno
· Cavaliere per sempre: The Fountain - l'Albero della Vita (2 UD)
L'allegoria del poema cavalleresco nella visione artistica della pellicola di Darren Aronovsky
· Antico futuro: il destino di un Cavaliere Jedi (3 UD)
Le audaci imprese del primo capitolo di Guerre Stellari con il commento dei partecipanti
laboratorio telecinematografico sui Confini del Cinema
Obiettivi
1. Frontiera, Limite e Possibilità: uno sguardo antropologico sul reale cinematografico
2. Declinare la categoria della Frontiera in un orizzonte tematico espanso
3. Coniugare i lessemi filmici al portato significativo delle immagini
4. Avvicinare gli studenti ad una comprensione aperta e critica del medium
Contenuti
· C’era una volta la Frontiera: gli Spaghetti Western (2 UD)
La Trilogia del Dollaro di Sergio Leone nei sogni della Frontiera cinematografica
· Chimere, Pirati ed Abissi: la Frontiera dei Sette mari (2 UD)
Tra storia e futuro: miraggi in celluloide delle Frontiere oceaniche
· Sic itur ad astra: la Frontiera delle Stelle (2 UD)
Lo spazio cosmico e lo spazio dell’Uomo: come perdersi fra le stelle e ritrovare se stessi
· Tutto. Tutti. Ovunque. Finisce. la Frontiera della Morte: SIX FEET UNDER (2 UD)
L’Episodio Pilota della serie più visionaria e spiazzante sul limite di ogni essere umano
· Le illusioni della Frontiera: THE PRESTIGE (3 UD)
Visione antologica della pellicola di Christopher Nolan con il commento dei partecipanti
laboratorio telecinematografico sui modelli narrativi del Racconto
ERA UNA STORIA BUIA E TEMPESTOSA-Versione Aggiornata
ERA UNA STORIA BUIA E TEMPESTOSA-Versione Aggiornata
Obiettivi
1. Descrivere i modelli narrativi fondanti del racconto letterario e massmediatico
2. Fornire i mezzi per la conoscenza delle specificità dei diversi linguaggi filmici
3. Mettere in luce le tecniche di realizzazione delle moderne produzioni narrative
4. Stimolare gli studenti ad una lettura consapevole del medium telecinematografico
Contenuti
· Le mappe narrative: la fabula (2 UD)
La crono-logia degli eventi narrati
· Le mappe narrative: l’intreccio (2 UD)
La disposizione degli eventi secondo diversi meccanismi descrittivi
· Gli estremi diegetici: la narrazione impossibile (2 UD)
Quando la fusione delle dinamiche del racconto incrocia gli orizzonti impossibili delle storie
· La destrutturazione del racconto (2 UD)
Colpi di scena, prospettive stranianti e alternanze narrative nel racconto contemporaneo
· A volte ritornano: BATTLESTAR GALACTICA (3 UD)
Visione del film-pilota della serie con il commento dei partecipanti