laboratorio cinematografico sui sentieri formativi adolescenziali
Obiettivi
1. Affrontare cinematograficamente i buoni esempi di crescita nell'età dell'adolescenza
2. Leggere
se stessi alla luce degli esempi antologizzati
3. Approfondire
gli orizzonti del proprio impegno quotidiano
4. Incentivare
gli studenti a una lettura metaforica del medium cinematografico
Contenuti
·
Liberi di crescere: il coraggio di un buon libro
(2 UD)
Oliver Twist e Storia di una ladra di libri: due coscienze in
fiore e i soprusi della Storia.
·
Musica danzante: quando la passione diventa
vocazione (2 UD)
Les Choristes e Billy Elliot: vademecum per la conquista
della propria personalità.
·
Allena-mente: il gioco di squadra e l'identità
del Sé (2 UD)
Il sapore della vittoria e Scoprendo Forrester: la prova del
nove fra libri e campi sportivi.
·
Ad maiora semper: la buona battaglia del passato
(2 UD)
Spartacus e Robin Hood: il coraggio di navigare controvento
tra ingiustizie e dilemmi morali.
·
Una stella che brilla: la metafora formativa di Star Trek (3 UD)
Il futuro ha inizio
tra luci e ombre nel reboot
cinematografico della saga firmato J.J. Abrams
laboratorio cinematografico sulla figura di Enea al Cinema
Obiettivi
1. Analizzare
il modello virgiliano come ponte fra Letteratura e Cinema
2. Affiancare
l'analisi filmica alla lettura dello sceneggiato RAI L'Eneide
3. Articolare
parallelismi e differenze tra episodi classici e visioni filmiche
4. Stimolare
gli studenti a una lettura incrociata del medium cinematografico
Contenuti
· Enea e la Guerra di Troia: La Battaglia dei Tre Regni (2 UD)
La culla del Mediterraneo e le vallate dell'estremo Oriente: terre lontane, case perdute.
· Enea si avventura per mare: Vita di Pi (2 UD)
Tra memoria e speranza, un viaggio di sola andata sulle onde oceaniche del Fato
· L'amore impossibile di Enea e Didone: I Guardiani del Destino (2 UD)
La buona battaglia di un legame che contrasta le oscure volontà del Fato.
· I Giochi Funebri in onore di Anchise: La Leggenda di Bagger Vance (2 UD)
Il ricordo di una vita smarrita e il riscatto della propria anima racchiusi in una pallina da golf.
· Oltre il viaggio di Enea: Laputa - Il Castello nel Cielo (3 UD)
Visione critica del film d'animazione di Hayao Miyazaki con il commento dei partecipanti
Obiettivi
1. Analizzare il modello omerico come ponte fra cultura letteraria e cinematografica
2. Affiancare l'analisi di pellicole attuali alla lettura degli sceneggiati epici della RAI
3. Articolare parallelismi e differenze tra gli episodi classici e le interpretazioni filmiche
4. Stimolare gli studenti a una lettura incrociata del medium cinematografico
Contenuti
· Enea e la Guerra di Troia: La Battaglia dei Tre Regni (2 UD)
La culla del Mediterraneo e le vallate dell'estremo Oriente: terre lontane, case perdute.
· Enea e Ulisse si avventurano per mare: Vita di Pi (2 UD)
Tra memoria e speranza, un viaggio di sola andata sulle onde oceaniche del Fato.
· Ulisse incontra Polifemo: King Kong (2 UD)
Dall'Isola del Teschio alla ribalta di Hollywood: vita, morte e miracoli di un'icona del Cinema.
· I Giochi Funebri in onore di Anchise: La Leggenda di Bagger Vance (2 UD)
Il ricordo di una vita smarrita e il riscatto della propria anima racchiusi in una pallina da golf.
· Enea e Ulisse, Eroi universali: Nausicaa della Valle del Vento (3 UD)
Visione integrale del film d'animazione di Hayao Miyazaki con il commento dei partecipanti
laboratorio cinemonografico sulla produzione animata di Hayao Miyazaki
Obiettivi
1. Esaminare lo stilema di Hayao Miyazaki attraverso gli slittamenti evolutivi della crescita
2. Introdurre il modello della narrazione animata orientale come stile narrativo autonomo
3. Fornire un bagaglio lessicale di partenza per la comprensione del linguaggio filmico
4. Stimolare gli studenti a una lettura critica del medium cinematografico d'animazione
Contenuti
· L'età dell'innocenza: Il mio vicino Totoro (2 UD)
Due sorelline, un albero di canfora ed una famiglia in bilico: niente paura, ci pensa Totoro!
· L'età della coscienza: Ponyo sulla scogliera (2 UD)
E se una creatura marina decidesse di vivere sulla terra a tutti i costi in nome dell'amicizia?
· L'età dell'intelligenza: La città incantata (2 UD)
Ovvero, come salvare i propri genitori da una maledizione e scoprirsi d'un tratto più grandi.
· L'età della divergenza: Porco Rosso (2 UD)
Un pilota dal nome italiano e dall'aspetto animalesco combatte contro la dittatura fascista...
· L'età della sapienza: Il castello errante di Howl (3 UD)
Visione integrale della pellicola d'animazione con il commento diretto dei partecipanti
· Un eroe senza nome: 007 (2 UD)
laboratorio cinematografico sul ruolo dell’Eroe
Obiettivi
1. Leggere la sfera di identità dell'Eroe dalla mitologia classica all'epica contemporanea
2. Analizzare le costanti e gli slittamenti di stilemi tra i topoi del modello eroico
2. Analizzare le costanti e gli slittamenti di stilemi tra i topoi del modello eroico
3. Fornire un bagaglio lessicale di partenza per la comprensione del linguaggio filmico
4. Stimolare gli studenti a una prima lettura critica del medium cinematografico
Contenuti
· Tra Mito e Leggenda: gli Eroi Immortali (2 UD)
Spartacus e Robin Hood: le grandi Storie degli Eroi.
· La Storia siamo noi: grandi Donne per grandi Imprese (2 UD)
Una ladra di libri e una Professoressa pronte a fare la differenza.
· Se ieri era zero… : gli Eroi Qualunque (2 UD)
Eroe per caso e Cast Away : quando l’uomo della
porta accanto supera se stesso.Una ladra di libri e una Professoressa pronte a fare la differenza.
· Se ieri era zero… : gli Eroi Qualunque (2 UD)
· Un eroe senza nome: 007 (2 UD)
James Bond e la metafora dell'Eroe dimenticato, dal reboot della saga alle vere origini
· Mille volti, un Eroe: BATMAN (3 UD)
Analisi antologica della trilogia di Christopher Nolan con il commento dei partecipanti